Archivio News

Industria e pari opportunità a IPAC'23

1_IPAC23
2_IPAC23
52883390432_0ce596580b_w
52883391037_cc631820e4_w
52883974216_e481057107_w
52887781787_3852e023f4_w
52887781877_6a81d58fb0_w
52887781907_614537090f_w
52888519979_6f7f13b91f_w
52888520194_f6b6672c8d_w
52888802973_0ae3ed9ba9_w
01/11 
start stop bwd fwd

(Courtesy of IPAC'23 Mazzola & Padovani)

Tra le varie sessioni scientifiche plenarie e parallele, incentrate sul potenziamento dei principali laboratori, sui progetti di frontiera futuri, sulle applicazioni e sul trasferimento di conoscenze in vari campi, a IPAC23 era presente anche una sezione dedicata all’industria, un incontro globale di innovazione e collaborazione.

L’esposizione ha avuto un successo strepitoso, con 121 aziende di tutto il mondo che si sono riunite per partecipare alla conferenza. I partecipanti hanno avuto la possibilità di entrare in contatto, scambiare conoscenze e relazionarsi con leader del settore e accademici, favorendo nuove opportunità di collaborazione per il futuro. Sono stati presentati gli ultimi prodotti e servizi all'avanguardia delle aziende leader del settore.

L'evento è culminato nell'entusiasmante sessione Industry del martedì, ha sottolineato le sfide e le opportunità che si presentano quando il mondo accademico e l'industria lavorano insieme per raggiungere obiettivi comuni. Nel complesso, la mostra industriale dell'IPAC23 è stata un'eccezionale vetrina del meglio dell'industria, che ha messo in evidenza i progressi e le innovazioni.

Una sessione speciale è stata dedicata alle Pari Opportunità, che ha suscitato l'interesse di molti partecipanti mettendo in evidenza il tema delle pari opportunità per tutti in ogni campo come base fondamentale per consentire agli esseri umani di esprimersi e valorizzare il proprio potenziale interiore per fare un passo verso una conoscenza ampia e aperta.
I due interventi hanno affrontato la necessità di cambiare la cultura e l'organizzazione del lavoro includendo la dimensione di genere nei laboratori, nelle ricerche e nei tavoli di management non solo delle donne e per le donne, ma per tutti. È stato inoltre illustrato il programma per la diversità e l'inclusione del CERN "25 by '25", approvato all'unanimità dall'Alta Direzione nel 2021, la cui attuazione è già in corso con successo.
Ulteriori informazioni, programma aggiornato e foto su ipac23.org.
 

Ultima modifica il Giovedì, 03 Agosto 2023 10:33