Kick-off meeting del progetto PACRI
|
Dal 12 al 14 marzo 2025 si è svolto a Trieste il kick-off meeting del progetto europeo PACRI, finanziato dalla UE e coordinato da Elettra Sincrotrone Trieste.
PACRI (Plasma Accelerator systems for Compact Research Infrastructures) è risultato vincitore di una call europea molto competitiva, INFRA-2024-TECH-01-01, per lo sviluppo di nuovi strumenti e tecnologie all’avanguardia nel campo degli acceleratori a vantaggio della ricerca e dell’industria europee. Il Consorzio riunisce 25 partner e 1 “associated partner” (PSI), con 19 centri di ricerca internazionali e Università, fra i quali CERN, INFN, CNR, CNRS, DESY ed ELI, e 7 importanti industrie europee nel settore dell’elettronica di potenza, microonde, laser e meccanica di alta precisione. PACRI è strettamente collegato ai 2 progetti europei inseriti nel programma ESFRI, EuPRAXIA ed ELI, a beneficio dei quali verranno sviluppati nuovi prototipi per la loro implementazione. In aggiunta PACRI prevede anche la messa a punto di alcune componenti chiave per la realizzazione delle future sorgenti compatte di fotoni. |
||
Il progetto è basato su 3 linee di ricerca: - gli acceleratori al plasma, coordinato da INFN (M. Ferrario) e CNRS (B. Cros); - tecnologie RF in banda X (@12GHz) per acceleratori lineari, coordinato da ELETTRA (G. D’Auria) e CERN (N. Catalan-Lasheras); - laser ad alta potenza ed alta repetition rate, coordinato dal CNR (L.A. Gizzi) e da UKRI (M. De Vido). Il Progetto, della durata di 4 anni a partire dal marzo 2025, riceverà 10 milioni di Euro dall’ Unione Europea, cui si aggiunge un co-finanziamento della Svizzera di quasi 1 milione. Il 14 marzo, a conclusione della prima General Assembly di progetto, i partecipanti in presenza hanno preso parte a una visita guidata delle sorgenti di luce Elettra e FERMI. |
|||
Ultima modifica il Mercoledì, 19 Marzo 2025 10:07