Archivio News

Meeting annuale del European and Japanese Molecular Liquids Group EMLG-JMLG 2024 a Trieste


0007_Elettra-conferenza-ICTP_Ph-Massimo-Goina
0010_Elettra-conferenza-ICTP_Ph-Massimo-Goina
0017_09.10-Elettra-conferenza-ICTP-EMLG-JMLG_Ph-Massimo-Goina
0018_09.10-Elettra-conferenza-ICTP-EMLG-JMLG_Ph-Massimo-Goina
0018_Elettra-conferenza-ICTP_Ph-Massimo-Goina
0026_09.10-Elettra-conferenza-ICTP-EMLG-JMLG_Ph-Massimo-Goina
0029_09.10-Elettra-conferenza-ICTP-EMLG-JMLG_Ph-Massimo-Goina
0037_09.10-Elettra-conferenza-ICTP-EMLG-JMLG_Ph-Massimo-Goina
0048_09.10-Elettra-conferenza-ICTP-EMLG-JMLG_Ph-Massimo-Goina
0052_Elettra-conferenza-ICTP_Ph-Massimo-Goina
0056_Elettra-conferenza-ICTP_Ph-Massimo-Goina
0059_Elettra-conferenza-ICTP_Ph-Massimo-Goina
0061_Elettra-conferenza-ICTP_Ph-Massimo-Goina
IMG_2428
IMG_2432
01/15 
start stop bwd fwd


0005_09.10-Elettra-visita-EMLG-JMLG_Ph-Massimo-Goina
0025_09.10-Elettra-visita-EMLG-JMLG_Ph-Massimo-Goina
0034_09.10-Elettra-visita-EMLG-JMLG_Ph-Massimo-Goina
0045_09.10-Elettra-visita-EMLG-JMLG_Ph-Massimo-Goina
0050_09.10-Elettra-visita-EMLG-JMLG_Ph-Massimo-Goina
0069_09.12-Elettra-Yacht-Club-Adriaco_Ph-Massimo-Goina
0073_09.12-Elettra-Yacht-Club-Adriaco_Ph-Massimo-Goina
1725998373423
IMG_2463
IMG_2468
01/10 
start stop bwd fwd
Dall'8 al 13 settembre si è svolta a Trieste l'edizione 2024 del meeting annuale dell'European Molecular Liquids Group (EMLG) e del Japanese Molecular Liquids Group (JMLG), organizzato congiuntamente da Barbara Rossi di Elettra Sincrotrone e Marco Paolantoni dell'Università di Perugia. La conferenza è stata sostenuta da Elettra Sincrotrone Trieste e ospitata dall'ICTP.

I gruppi EMLG e JMLG sono reti di ricercatori che si occupano di studiare la struttura, la dinamica e le interazioni delle molecole all'interno dei sistemi liquidi. Dal 1982 sono state organizzate conferenze internazionali in vari Paesi, che hanno affrontato gli aspetti molecolari dei fluidi in Fisica, Chimica e Biologia. L'obiettivo principale di queste conferenze interdisciplinari è quello di riunire gli scienziati che lavorano nel campo, promuovendo la collaborazione internazionale e facilitare lo scambio di informazioni tra ricercatori e studenti.

Questo incontro annuale si è concentrato sui più recenti risultati sperimentali, teorici e computazionali relativi alla struttura e alla dinamica dei sistemi a legame a idrogeno. Particolare enfasi è stata posta sull'acqua, sulle miscele acquose e sulle proprietà di idratazione di sistemi di particolare rilevanza per la biologia, tra cui proteine, membrane biologiche, DNA, virus e interfasi acquose. Anche i liquidi ionici e i solventi eutettici profondi sono stati esaminati a fondo sia dal punto di vista fondamentale che da quello delle possibili applicazioni tecnologiche. Inoltre, sono stati presi in considerazione argomenti tradizionali della chimica fisica dei liquidi molecolari, tra cui liquidi puri e miscele, fluidi supercritici e sistemi vetrosi e dispersi.

Più di 100 scienziati e ricercatori di spicco provenienti da tutto il mondo, tra cui nazioni europee, Giappone, Stati Uniti, Ucraina, Australia e Cina hanno partecipato con entusiasmo all'incontro. La conferenza ha presentato un'agenda solida con sette relatori plenari e 5 invitati, 50 contributi orali e 25 presentazioni di poster, con una portata e un impatto internazionali significativi. Uno dei punti salienti dell'evento è stata la straordinaria partecipazione di giovani ricercatori e dottorandi, tre dei quali sono stati premiati con prestigiosi premi poster.
Un momento importante della conferenza è stato il raduno dei partecipanti coinvolti nella visita alle strutture di Elettra e Fermi, dove i colleghi di Elettra Maurizio Polentarutti, Filippo Bencivenga, Heinz Hamenitsch, Francesco D'Amico, Federica Piccirilli e Marcello Maria Turconi di CERIC-ERIC hanno presentato le tecniche basate su luce di sincrotrone per lo studio dei sistemi liquidi e della materia soffice e le opportunità offerte dalle strutture di ricerca di CERIC-ERIC.
La conferenza si è conclusa con una nota positiva, con i partecipanti che hanno espresso grande soddisfazione per gli aspetti scientifici dell'evento. Il consiglio direttivo dell'EMLG-JMLG ha inoltre espresso un particolare apprezzamento agli organizzatori di questa edizione della conferenza.
 


 
triesteallnews.it dd 07.09.2004: 'Elettra Sincrotrone, conferenza internazionale sui liquidi molecolari'
Radio Tre FVG dd 10.09.2024: 'A Trieste il meeting internazionale annuale che si occupa di liquidi molecolari' ( min.13:34)  mp3
Rai Tre FVG dd 10.09.2024: 'Nuove tecniche diagnostiche dallo studio delle molecole che costituiscono i liquidi' avi

 
Ultima modifica il Mercoledì, 18 Settembre 2024 16:52