Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Archivio News
Nuovo articolo di Nature: coinvolto team di FERMI
|
Ieri 17 agosto 2022 è stato pubblicato su Nature l'articolo dal titolo “Observation of Rabi dynamics with a short-wavelength free-electron laser” di Nandi, S., Olofsson, E., Bertolino, M. et al . Ha contributo a questa folta collaborazione internazionale anche un nutrito gruppo di colleghi di FERMI.
Carlo Callegari, Michele Di Fraia, Oksana Plekan, Kevin Charles Prince, hanno eseguito l'esperimento e raccolto i dati. Michele Di Fraia, Oksana Plekan e Carlo Callegari hanno gestito la beamline LDM. Laura Badano, Miltcho B. Danailov, Filippo Sottocorna e Luca Giannessi hanno messo a punto il laser FERMI. Michele Manfredda e Marco Zangrando hanno curato il trasporto e la caratterizzazione degli impulsi di luce.
Elettra Sincrotrone Trieste con FERMI fiera di aver contributo con la sua luce a portare a termine l'esperimento e aver fornito tutti i raw data necessari.
Nandi, S., Olofsson, E., Bertolino, M. et al. Observation of Rabi dynamics with a short-wavelength free-electron laser.
Articolo Originale: 'Observation of Rabi dynamics with a short-wavelength free-electron laser'
Nature: 608, pagine 488–493 (2022) DOI https://doi.org/10.1038/s41586-022-04948-y
|
Ultima modifica il Mercoledì, 16 Novembre 2022 10:48