Successo per il workshop PhotonMeadow23
|
Dal 12 al 14 settembre 2023 si è tenuto all'ICTP di Trieste il workshop PhotonMeadow23, organizzato e presieduto da Marco Zangrando - Elettra e CNR (Italia) e co-presieduto da Elke Plönjes - DESY (Germania).
L'evento ha unito due diversi workshop:
Progettazione, realizzazione e metrologia di ottiche a raggi X (SR, FEL e Astronomia) | Progettazione e simulazione di linee di luce (SR e FEL) | Diagnostica fotonica per FEL e sincrotroni | Rilevamento del fronte d'onda (SR, FEL e Astronomia): simulazioni, strumentazione, misure | Proprietà del fascio legate al tempo - caratterizzazione temporale di fasci di elettroni, FEL e laser | Strumenti scientifici e rivelatori | Informatica scientifica, apprendimento automatico e gestione di grandi dati |
Il workshop si è aperto martedì 12 settembre con una relazione introduttiva del Prof. Alfonso Franciosi, Presidente e Amministratore Delegato di Elettra, che ha fornito un aggiornamento su "Operazioni e aggiornamento di Elettra e FERMI". Mercoledì 13 settembre Manuel Sanchez del Rio (ESRF - Francia) ha fatto il punto su due importanti progetti (OASYS e DABAM). Lo stesso giorno, nel pomeriggio, un'interessante sessione di poster ha esposto 40 lavori scientifici. Giovedì 14 settembre è stata la volta di un altro rinomato relatore, Luca Rebuffi (Argonne National Laboratory - USA) che ha tenuto una relazione su "AI-driven real time optics system to achieve aberration-free coherent wavefronts at 4th-generation synchrotron radiation and free electron laser beamlines". Il workshop si è concluso con grande soddisfazione degli organizzatori e dei partecipanti per l'eccellente livello scientifico dell'evento. Qui le interviste a Manuel Sanchez del Rio, Luca Rebuffi e a Elke Plönjes |
Ultima modifica il Mercoledì, 27 Settembre 2023 10:29