Archivio News

Premi, visite e chiusura di IPAC'23


3premio_IPAC23
52888207617_65aa82465c_w
52888591727_4ae57db4a4_w
52888778166_47fd2474e1_w
52889110001_dc74537dd4_w
52889331534_7d0d21efda_w
52889422979_8f37df179c_w
52889494000_1c674ee3c2_w
52889562703_57c57299e8_w
52889639995_6868dcd91e_w
52891486176_b3473bdf0e_w(1)
52891875685_cdaa43a516_w(1)
52891875875_a0b0860b81_w(1)
01/13 
start stop bwd fwd

(Courtesy of IPAC'23 Mazzola & Padovani)
001_Elettra-Visita_foto-Massimo-Goina
002_Elettra-Visita_foto-Massimo-Goina
003_Elettra-Visita_foto-Alessandro-Bidoli
004_Elettra-Visita_foto-Massimo-Goina
005_Elettra-Visita_foto-Massimo-Goina
006_Elettra-Visita_foto-Massimo-Goina
007_Elettra-Visita_foto-Massimo-Goina
008_Elettra-Visita_foto-Alessandro-Bidoli
009_Elettra-Visita_foto-Alessandro-Bidoli
010_Elettra-Visita_foto-Massimo-Goina
011_Elettra-Visita_foto-Massimo-Goina
01/11 
start stop bwd fwd

(Foto Goina & Bidoli)



 

La European Physical Society Accelerator Group (EPS-AG) ha offerto quattro premi in occasione di IPAC'23: il Bruno Touschek Prize a Matthew Signorelli (Cornell University, CLASSE), il Rolf Wideröe Prize a Katsunobu Oide (CERN), il Gersh Budker Prize a Mikhail Krasilnikov (Desy at Zeuthen) e il Frank Sacherer Prize a Xingchen Xu (Fermi National Accelerator Laboratory).
I vincitori sono stati selezionati sulle basi dell’eccellenza del loro lavoro, del contributo significativo alla scienza e alla tecnologia degli acceleratori, nonché del loro impegno per il suo impiego pacifico e la collaborazione. I premi sono stati assegnati durante la sessione Accelerator Prizes, durante la quale sono stati premiati anche due studenti, Ezgi Sunar (Goethe Universitat Frankfurt) e Jonathan Christie (Universtity of Liverpool), il cui lavoro, presentato nella sessione speciale per gli studenti, è stato giudicato particolarmente meritevole.
Anche la sessione di intrattenimento e quella su Star Wars sono state seguite con interesse e hanno suscitato molta curiosità nel pubblico.
Durante la cerimonia di chiusura, le ultime osservazioni del Comitato Organizzatore e dei Presidenti del Comitato del Programma Scientifico che hanno anche comunicato con orgoglio i numeri dell'IPAC'23: 1660 partecipanti registrati, 37 Paesi, 121 partner industriali. È seguita la presentazione della prossima edizione dell'IPAC, che si terrà il prossimo anno a Nashville nel Tennessee, USA.
Al termine di quest'ultima sessione, è stata organizzata una visita ai laboratori INFN-LNL ed Elettra per i partecipanti. A Elettra i partecipanti, divisi in gruppi, sono stati accolti in diverse postazioni e guidati dai ricercatori FERMI ed Elettra hanno avuto la possibilità di visitare le sale sperimentali, soffermandosi su alcune linee di fascio per alcuni approfondimenti sulle applicazioni e aspetti tecnici e pratici della struttura.

Tutte le foto e il programma completo su: ipac23.org.
Il video finale qui sotto.




 

 

Ultima modifica il Giovedì, 03 Agosto 2023 10:40