Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Archivio News
Una delegazione accademica di Austria e Slovenia in visita a Elettra
|
Venerdì 7 marzo, Elettra Sincrotrone Trieste ha accolto una delegazione accademica di alto livello, composta da rappresentanti di prestigiose università e istituti di ricerca:
-
Prof. Dr. Zdravko Kačič – Rettore dell'Università di Maribor
-
Prof. Dr. Dean Korosak – Vice Rettore dell'Università di Maribor
-
Prof. Dr. Klavdija Kutnar – Rettrice dell'Università Primorska di Koper
-
Prof. Dr. Andreja Kutnar – Direttrice dell’InnoRenew CoE e Professoressa presso la Facoltà di Matematica, Scienze Naturali e Tecnologie dell'Informazione dell'Università Primorska di Koper
-
Prof. Dr. Anna Sandak – Vicedirettrice dell’InnoRenew Institute Izola
-
Dr. Andrea Hoeglinger – Vice Rettrice della TU Graz
La visita, organizzata e coordinata dal Prof. Dr. Frank Uhlig, responsabile dell'Istituto di Chimica Inorganica della TU Graz, ha offerto agli ospiti un approfondimento sulle infrastrutture e sulle potenzialità scientifiche di Elettra.
|
Dopo l’introduzione del Prof. Alfonso Franciosi, Presidente e AD di Elettra, il gruppo ha esplorato le beamline di maggiore interesse, accompagnato dal Dr. Giorgio Paolucci, Chief Scientific Officer. Il tour ha incluso: SAXS, con Heinz Amenitsch; SYRMEP, con Marko Prasek; SISSI, con Lisa Vaccari, alla presenza di Silvano Lizzit e Luca Gregoratti, coordinatori dell’upgrade delle beamline nel progetto Elettra 2.0.
Nel corso degli incontri, si è discusso del potenziamento delle collaborazioni e di nuove sinergie scientifiche. Gli ospiti hanno espresso grande interesse per le opportunità offerte da Elettra, ribadendo l'importanza della cooperazione internazionale nella ricerca avanzata.
|
Ultima modifica il Venerdì, 14 Marzo 2025 10:52