Archivio News

Scoperte Scientifiche: Acynodon tra Tecnologia e Paleontologia

immagini fossili

Un importante studio condotto presso il sito paleontologico del Villaggio del Pescatore, in Friuli-Venezia Giulia, ha rivelato nuove informazioni sull'aspetto del territorio italiano al tempo dei dinosauri. Questo progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Trieste e Zoic s.r.l., ha portato all'estrazione e alla preparazione di numerosi reperti fossili, inclusi quelli del raro coccodrillo Acynodon, un rettile semi-acquatico che viveva durante il Cretaceo.
La collaborazione con Elettra ha rivelato dettagli inediti del cranio di Acynodon, impossibili da ottenere prima senza danneggiare il fossile. Sebbene simile a un piccolo coccodrillo, la sua dentatura sorprende: i denti anteriori sono adatti a afferrare prede piccole, mentre quelli posteriori, massicci e arrotondati, triturano gusci. Questo adattamento unico suggerisce che i coccodrilli del Cretaceo al Villaggio del Pescatore erano molto diversi in termini di taglia, forma e alimentazione rispetto a quelli attuali. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica The Anatomical Record (Muscioni et al., 2024).

Il team di ricerca è composto da esperti di livello internazionale, tra cui Marco Muscioni e Federico Fanti (National Geographic Explorer) del gruppo FantiLab dell'Università di Bologna, Alfio Alessandro Chiarenza dell'University College London, Flavio Bacchia di Zoic s.r.l., e due ricercatori di Elettra Sincrotrone Trieste, Diego Dreossi e Maurizio Polentarutti. L'uso delle tecnologie avanzate di Elettra ha giocato un ruolo chiave nell'analisi dettagliata dei fossili, incluso quello di Acynodon, permettendo una ricostruzione precisa delle caratteristiche paleoambientali del sito.

Link all'articolo del National Geographic: Nuove scoperte sul fossile di un coccodrillo di 80 milioni di anni al Villaggio del Pescatore.
Ultima modifica il Lunedì, 23 Settembre 2024 17:32