Archivio News

Scuole di studi avanzati PRP@CERIC per rafforzare la preparazione globale contro le malattie infettive

PRP

Il progetto Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC upgrade (PRP@CERIC), finanziato dalla Next Generation EU attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a migliorare la conoscenza delle malattie infettive. Oltre alla piattaforma e al suo ecosistema digitale, prevede l'organizzazione di una serie di scuole di studi avanzati che si terranno presso i siti partner.

Area Science Park, CNR ed Elettra Sincrotrone Trieste hanno unito le forze per organizzare due scuole: la Structural Biology School e la Phenotypic Fingerprinting School. 

La scuola di Biologia Strutturale, appena avviata e coordinata da Federica Mantovani, Chiara De Vita, Paola Storici, Silvia Onesti e Alberto Cassetta, ha come obiettivo l'identificazione delle strutture 3D delle macromolecole, fornendo approfondimenti cruciali sulla replicazione e la sopravvivenza virale, fondamentali per lo sviluppo di terapie come vaccini e farmaci antivirali. 

La scuola fornirà ai partecipanti competenze teoriche e pratiche sulla progettazione di farmaci e sulla comprensione delle interazioni molecolari.

Elettra Sincrotrone Trieste mette a disposizione laboratori avanzati per lo studio delle strutture biologiche ed esperti come Nicola Demitri, Stefano Morasso, Silvia Onesti, Maurizio Polentarutti, Paola Storici e Heinz Amenitsch (Graz University of Technology) che metteranno a disposizione la loro esperienza in sessioni sia orali che pratiche.  Il programma durerà quattro settimane, suddivise in tre sessioni, dopo le quali inizierà la scuola di impronte fenotipiche.
 
 
Ultima modifica il Mercoledì, 11 Settembre 2024 09:04