Archivio News

Serata Concerto al Teatro Lirico Giuseppe Verdi celebrando i primi "30 anni di luce di Elettra Sincrotrone Trieste"


001_ELETTRA-Teatro-Verdi_ph-Massimo-Goina
023_ELETTRA-Teatro-Verdi_ph-Massimo-Goina
026_ELETTRA-Teatro-Verdi_ph-Massimo-Goina
030_ELETTRA-Teatro-Verdi_ph-Massimo-Goina
031_ELETTRA-Teatro-Verdi_ph-Massimo-Goina
034_ELETTRA-Teatro-Verdi_ph-Massimo-Goina
037_ELETTRA-Teatro-Verdi_ph-Massimo-Goina
040_ELETTRA-Teatro-Verdi_ph-Massimo-Goina
051_ELETTRA-Teatro-Verdi_ph-Massimo-Goina
1/9 
start stop bwd fwd


20231127_Elettra_Verdi_008_LV
20231127_Elettra_Verdi_009_LV
20231127_Elettra_Verdi_010_LV
20231127_Elettra_Verdi_011_LV
20231127_Elettra_Verdi_013_LV
20231127_Elettra_Verdi_014_LV
20231127_Elettra_Verdi_016_LV
20231127_Elettra_Verdi_018_LV
20231127_Elettra_Verdi_019_LV
20231127_Elettra_Verdi_022_LV
01/10 
start stop bwd fwd




 

Si è svolta lunedì 27 novembre 2023 presso il teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste la serata concerto intitolata "Elettra 30 Anni di Luce” nell’ambito delle celebrazioni per i trent’anni del primo accumulo di elettroni e del primo esperimento di luce Elettra Sincrotrone Trieste.

Dopo il benvenuto da parte del Presidente e AD di Elettra, Alfonso Franciosi, che ha illustrato gli investimenti e i progetti in corso di sviluppo tra cui Elettra 2.0, a confermare l’eccellenza nella ricerca scientifica della società e la sua apertura internazionale, si sono alternati sul palco Pietro Signoriello, il Prefetto di Trieste; Alessia Rosolen, Assessore della Regione Autonoma FVG; Alberto Aloisio, Amministratore di Area Science Park e Rinaldo Rui Direttore della Sezione INFN di Trieste.

Renzo Rosei, considerato uno dei padri fondatori di Elettra Sincrotrone Trieste, ha dedicato uno speciale ricordo del percorso che portò alla costituzione della società, i suoi primi passi nonché lo spirito condiviso dai colleghi che avevano creduto nel progetto fin dai suoi albori e che li sostenne anche nei momenti di difficoltà.

Molti i prestigiosi ospiti presenti in sala, tra i quali anche il Questore Pietro Ostuni, la Presidente del Conservatorio Tartini Daniela Dado e molti delegati di Area Science Park, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell'Istituto di Fisica Nucleare e rappresentanti degli enti del sistema scientifico triestino e regionale.
Oltre alle testimonianze del presente e passato e visioni sul futuro di Elettra, il programma musicale organizzato in collaborazione con il Conservatorio Tartini ha previsto l’esecuzione di opere di Schubert e Brahms da parte del Duo Sofia De Martis – violino, Matteo Di Bella – pianoforte, seguiti dal Quintetto di Ottoni, composto da Ivan Oliva e Luca Bellodi alle trombe, Marco Cernecca al corno, Riccardo Pitacco al trombone e Federico Guglielmo Ficiur alla bassotuba, con un repertorio che ha incluso opere di Jean-Joseph Mouret, Giovanni Gabrieli, George Frideric Händel, Gioacchino Rossini, Richard Wagner e Leonard Bernstein, e David Short.

Il concerto è stato ricordato mercoledì 20 dicembre, in occasione dell’incontro plenario natalizio di Elettra, tramite un video celebrativo che ripercorre i momenti più significativi della serata.


 

Ultima modifica il Giovedì, 11 Gennaio 2024 14:31