Archivio News

Elettra partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori - SHARPER 2023


002_ELETTRA-Galilei_ph-Massimo-Goina
003_ELETTRA-Galilei_ph-Massimo-Goina
004_ELETTRA-Galilei_ph-Massimo-Goina
006_ELETTRA-Galilei_ph-Massimo-Goina
007_ELETTRA-Galilei_ph-Massimo-Goina
011_ELETTRA-Galilei_ph-Massimo-Goina
014_ELETTRA-Galilei_ph-Massimo-Goina
016_ELETTRA-Galilei_ph-Massimo-Goina
021_ELETTRA-Galilei_ph-Massimo-Goina
025_ELETTRA-Galilei_ph-Massimo-Goina
01/10 
start stop bwd fwd


002_ELETTRA_Visite-Sharper_ph-Massimo-Goina
005_ELETTRA_Visite-Sharper_ph-Massimo-Goina
011_ELETTRA_Visite-Sharper_ph-Massimo-Goina
018_ELETTRA_Visite-Sharper_ph-Massimo-Goina
021_ELETTRA_Visite-Sharper_ph-Massimo-Goina
023_ELETTRA_Visite-Sharper_ph-Massimo-Goina
028_ELETTRA_Visite-Sharper_ph-Massimo-Goina
034_ELETTRA_Visite-Sharper_ph-Massimo-Goina
052_ELETTRA_Visite-Sharper_ph-Massimo-Goina
054_ELETTRA_Visite-Sharper_ph-Massimo-Goina
056_ELETTRA_Visite-Sharper_ph-Massimo-Goina
060_ELETTRA_Visite-Sharper_ph-Massimo-Goina
01/12 
start stop bwd fwd

(Foto Goina)

Anche quest’anno Elettra ha partecipato alle iniziative promosse in occasione di SHARPER - La Notte Europea dei Ricercatori, venerdì 29 settembre 2023.

Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici, ricercatori e istituzioni in tutti i paesi europei. A Trieste la Notte si chiama SHARPER, dal nome del progetto finanziato dall’Unione Europea ed è organizzata dall'Immaginario Scientifico, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste e gli enti scientifici di Trieste Città della Conoscenza.
Attraverso diversi tipi di attività, giochi, spettacoli, laboratori, dimostrazioni e talk, ricercatrici e ricercatori che lavorano negli istituti di Trieste hanno raccontato in modo semplice, concreto e interattivo temi quali il cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile, l'intelligenza artificiale, l'astronomia, la sostenibilità, la geofisica e la medicina, la salute e la sociologia e la scienza.

Elettra ha partecipato con:
 Simone Lemmers - MSCA research fellow di Elettra Sincrotrone Trieste, nell’ambito dell’iniziativa “Un’ora con il ricercatore” ha condotto una lezione in lingua inglese nell’Aula Magna del Liceo Galilei. Di fronte a oltre 80 studenti delle classi terze, Simone ha parlato di ‘The Secrets inside our skeletons. A story of resilience and adaptivity in an ever-changing world’ (I segreti dentro i nostri scheletri. Una storia di resilienza e adattabilità in un mondo in continuo cambiamento).
Una lezione interattiva dove gli studenti sono stati portati in prima persona in un viaggio per esplorare come lo studio delle ossa può aiutarci a capire il passato, il presente e il futuro, e come le tecniche all'avanguardia dell'acceleratore di particelle Elettra Sincrotrone Trieste possono spingerci in territori nuovi e sconosciuti. Un’esperienza entusiasmante passando dall'uomo di Neanderthal ai dinosauri.Una visita per oltre 100 persone che suddivise in 4 gruppi, sono state guidate dagli stessi ricercatori nella sala controllo di FERMI e nella sala sperimentale di Elettra. I gruppi si sono soffermati su alcune stazioni sperimentali dove sono stati illustrate le tecniche di indagine della materia basate sulla spettroscopia, la diffrazione l’assorbimento, la diffusione e l’imaging utilizzate e gli ambiti di applicazione che vanno dall’elettronica alle scienze ambientali, dalla farmacologia alla diagnostica, dall’ingegneria alle nanotecnologie fino alla tutela dei beni culturali.

 

Ultima modifica il Lunedì, 02 Ottobre 2023 15:22