Archivio News

Simposio GeoAdriatico 2024: Elettra coinvolta su Innovazione e intelligenza artificiale, diplomazia scientifica e cooperazione Internazionale



Geoadriatico 2
Geoadriatico 3
Geoadriatico 4
Geoadriatico 5
Geoadriatico_1
1/5 
start stop bwd fwd



 

Con l'edizione 2024 dell'evento GeoAdriatico (13-16 giugno) Trieste è diventata il centro del dibattito su come la tecnologia, la ricerca scientifica e la diplomazia possano intersecarsi per affrontare alcune delle crisi più pressanti a livello globale.
Tra gli innumerevoli eventi in programma, Elettra Sincrotrone Trieste è stata coinvolta in due momenti che hanno evidenziato la capacità di innovazione e cooperazione internazionale della regione: il simposio al Mib School of Management e un incontro focalizzato sulle Infrastrutture di Ricerca organizzato da Area Science Park.

'Cooperazione Scientifica e Infrastrutture di Ricerca' è stato il tema affrontato in Area Science Park. Questa tavola rotonda, tenutasi presso la sala Anzellotti nel campus di Padriciano, ha messo in luce l'importanza delle Infrastrutture di Ricerca (IR) nella diplomazia scientifica e nella cooperazione internazionale. Caterina Petrillo, Presidente di Area Science Park, ha aperto l'incontro che ha visto la partecipazione di leader scientifici da Europa, Medio Oriente e Unione Africana. Jana Kolar e Allen Weeks hanno illustrato come i consorzi, CERIC-ERIC e ELI-ERIC, promuovano la collaborazione scientifica in Europa e oltre. In particolare, Andrea Lausi ha discusso le applicazioni della luce di sincrotrone a SESAME in Medio Oriente, mentre Simon Henry Connell ha presentato iniziative di collaborazione scientifica in Africa con il progetto di una nuova infrastruttura di ricerca in Sudafrica.
Alfonso Franciosi, Presidente e Amministratore Delegato di Elettra Sincrotrone Trieste, illustrando l'esperienza del centro di ricerca, ha sottolineato l'importanza delle collaborazioni internazionali nel campo scientifico, che superano barriere e promuovono il progresso condiviso. E' seguito un dibattito alla presenza dell'Assessore regionale Alessia Rosolen.

'Crisi Mar Rosso e Medio Oriente: la sfida di digitalizzazione, intelligenza artificiale e logistica’ organizzato da Mib School of Management è stata invece la conferenza che ha esplorato l'impatto della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale sulle dinamiche globali e regionali, in particolare nel contesto delle crisi nel mar Rosso e Medio Oriente. Esperti del settore marittimo, accademici e tecnologi hanno discusso di come l'IA e le innovazioni digitali possano migliorare la logistica marittima e affrontare le sfide derivanti dai conflitti e dalle migrazioni. Roberto Pugliese vice-coordinatore generale di Elettra Sincrotrone ha contribuito con la sua visione sull'importanza di adattarsi alle nuove tecnologie senza timori, enfatizzando come l'intelligenza artificiale possa trasformare il settore lavorativo.

Entrambi gli eventi hanno sottolineato l'importanza del dialogo e della collaborazione tra diversi settori e nazioni per affrontare le sfide globali. La sinergia tra avanzamenti tecnologici e cooperazione internazionale emerge come fondamentale per risolvere crisi contemporanee e favorire il progresso umano. Con il suo impegno continuo in iniziative globali, Trieste si conferma come un punto di riferimento essenziale per la scienza e l'innovazione, influenzando positivamente le dinamiche internazionali.
Ultima modifica il Venerdì, 30 Agosto 2024 12:20