Archivio News

Tech4EVIta workshop


0006_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0008_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0029_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0046_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0047_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0049_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0051_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0054_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0055_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0056_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
01/10 
start stop bwd fwd


0057_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0060_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0061_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0062_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0071_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0082_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0088_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0095_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
0110_09.19_ELETTRA_EVITA-2024_Ph-Massimo-Goina
1/9 
start stop bwd fwd
Si è svolto a Trieste dal 18 al 20 Settembre il workshop Tech4EVIta organizzato dalla Società Italiana delle Vescicole ExtraCellulari. Tre giorni di incredibili discussioni scientifiche e networking svolti tra Area Science Park, Elettra Sincrotrone Trieste e il laboratorio TASC del CNR-IOM.

Le vescicole extracellulari (EV),sono delle piccole vescicole prodotte e secrete dalle cellule, di dimensioni tra i 30 nanometri e un micron, presenti in tutti i fluidicorporei, trasportando al loro interno e sulla loro superficie materiale prezioso, come pezzi di RNA e proteine.All’inizioconsiderate come sacchetti di “spazzatura” rilasciati dalle cellule, negli ultimi annisono state scoperte ricoprire un ruolo fondamentale nella comunicazione tra le cellule: possono infatti influenzare il comportamento delle cellule che le ricevono cambiandone le proprietà fisico/chimiche e la funzionalità biologica. Per questo motivo sono di grandissimo interesse sia per la diagnosi precoce in biopsia liquida (trasportano infatti messaggi della cellula che li origina) sia per la medicina rigenerativa (possono essere utilizzate per “riparare” cellule malate o tessuti danneggiati).

L’evento, focalizzato su tecnologie avanzate per l’isolamento e la caratterizazione delle EV, si è articolato in due sessioni scientifiche, aperte dagli interventi istituzionali della Presidente di EVIta Benedetta Bussolati e della Presidente di Area Science Park, Caterina Petrillo, nonchè degli organizzatori locali, Loredana Casalis (ElettraSincrotrone Trieste) e Pietro Parisse (CNR-IOM). La parte introduttiva, che ha visto seminari di esperti internazionali del campo e contributi selezionati della comunità di riferimento, è stata organizzata presso le strutture di Area Science Park a Padriciano, insieme ad eventi di networking. La prima sessione del Workshop,in particolare,è stata organizzata come tributo a Marina Cretich, ricercatrice dell’ Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche del CNR e membro attivo del direttivo di EVIta, prematuramente scomparsa, la qualeaveva fortemente appoggiato Trieste quale sede di un workshop dedicato alle tecnologie avanzate per le vescicole extracellulari. Paolo Arosio ha poi introdotto i partecipanti alle sfide di natura fisico-chimica del mondo delle EV.  
 
La parte innovativa del Workshop ha riguardato la visita aElettra e l’organizzazione di attività hands-on su tecniche avanzate, non convenzionali, per lo studio delle vescicole. Per queste attività, vari sponsor dell’evento hanno installato i loro sistemi demo più nuovi negli spazi di Elettra Sincrotrone Trieste e del CNR-IOM, mentre si sono aperte le porte di alcuni laboratori/linee di luce di Elettra (Nano Innovation Lab, SISSI-Bio, IUVS, SAXS,TwinMic), del CNR-IOM e del CNR-IC ai 120 partecipanti all’evento. Una due giorni altamente entusiasmante per i molti giovani che hanno partecipato, e che per la prima volta si sono trovati davanti a una large scale facility ed a tecnologie che hanno ispirato nuove idee e possibili collaborazioni.
Visita il sito https://evitasociety.org/Tech4EVIta/
Ultima modifica il Venerdì, 25 Ottobre 2024 14:33