Si è svolta dal 27 al 29 settembre la tredicesima edizione di “Trieste Next”, il cui tema è stato "Gli orizzonti dell’intelligenza. La conoscenza e le frontiere essere umano-tecnologia”. Come da tradizione, l’evento ha accolto migliaia di visitatori, italiani e stranieri, che hanno partecipato a numerosi eventi, laboratori e conferenze.
La consueta partecipazione di Elettra a questo festival conferma l'importanza della scienza e della tecnologia nel dialogo pubblico e nella formazione delle future generazioni di ricercatori. Quest'anno sono state organizzate quattro conferenze, che hanno avuto un'ottima affluenza.
Se la fisica va in corsia
Durante la conferenza con i ricercatori del Sincrotrone e il consorzio CERIC, è stata presentata la microtomografia avanzata, una tecnica che sfrutta il fascio di luce del sincrotrone per ottenere immagini 3D dettagliate e non invasive. Applicata a malattie come melanoma, fibrosi polmonare e osteoporosi, questa tecnologia, combinata con il deep learning, sta accelerando i tempi di diagnosi e migliorando la precisione dei risultati. Il futuro della diagnostica clinica promette soluzioni più rapide e personalizzate!
Moderatore: Marcello Turconi, Responsabile Comunicazione Scientifica, CERIC-ERIC
Relatori: Lorenzo D’Amico, Ricercatore Monash University; Giulia Saccomano, Dottoranda dell’Università degli Studi di Trieste su SYRMEP a Elettra Sincrotrone Trieste.
L'impatto delle eruzioni vulcaniche altamente esplosive
Durante la conferenza si è parlato di eruzioni vulcaniche esplosive che rilasciano gas e ceneri nell'atmosfera, con impatti significativi su ambiente e società. Grazie alla tomografia 3D a raggi X presso Elettra-Sincrotrone Trieste, è possibile analizzare la composizione di campioni di roccia vulcanica senza distruggerli, al cui interno si trovano bolle, cristalli, ed elementi che forniscono preziosi dati sui processi magmatici sotto la superficie. Questi studi, combinati con modelli numerici, aiutano a comprendere il comportamento del magma e migliorano la capacità di previsione delle eruzioni. Collaborazioni interdisciplinari sono essenziali per ridurre i rischi vulcanici.
Moderatore: Franco Zanini, Ricercatore Senior, Elettra Sincrotrone Trieste
Relatori: Fabio Arzilli, Università di Camerino; Emily Charlotte Bamber, Università di Torino; Giuseppe La Spina, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Catania; Lucia Mancini, Slovenian National Building and Civil Engineering Institute, Ljubljana, Slovenia.
Nuovi materiali intelligenti per lo stoccaggio della CO2
I ricercatori di Elettra, in collaborazione con CERIC, hanno esplorato come nuovi materiali intelligenti stiano aprendo la strada a soluzioni innovative per lo stoccaggio dell'anidride carbonica e non solo. Questi materiali, chiamati Metal Organic Frameworks (MOF), presentano strutture porose che possono essere personalizzate per catturare diverse molecole, inclusa la CO2, in modo efficiente e reversibile. Grazie alle tecniche avanzate utilizzate presso le beamline SISSI-Bio e SAXS di Elettra Sincrotrone Trieste, è possibile studiare i MOF in termini di dimensioni, forme e struttura atomica. La litografia, inoltre, permette di ottimizzare le proprietà di questi materiali. Questi progressi sono fondamentali non solo per lo stoccaggio della CO2, ma anche per altre applicazioni, come ad esempio il rilascio controllato di farmaci.
Moderatore: Marcello Turconi, Responsabile Comunicazione Scientifica, CERIC-ERIC
Relatori: Giovanni Birarda, Elettra Sincrotrone Trieste; Sumea Klokic, CERIC-ERIC; Benedetta Marmiroli, Graz University of Technology.
Intelligenza adattiva come strategia di sopravvivenza
In collaborazione con i ricercatori di Ca’ Foscari e dell'Università di Siena, Elettra Sincrotrone Trieste ha svelato come l’Homo Sapiens di 40.000 anni fa sia sopravvissuto ai cambiamenti climatici grazie a una dieta più varia rispetto ai predecessori, introducendo carboidrati oltre alla carne, il che gli ha permesso di riprodursi più rapidamente rispetto ad altre specie. Al laboratorio SISSI-Bio, l'analisi di reperti litici ha rivelato tracce di amido, dimostrando la lavorazione dei carboidrati, e tracce di colla, che indicano un perfezionamento nelle tecniche di caccia con l'uso di frecce. Questi risultati mostrano una straordinaria capacità adattativa da parte dei nostri antenati.
Moderatrice: Lisa Vaccari, Elettra Sincrotrone Trieste
Relatori: Giovanni Birarda, Elettra Sincrotrone Trieste; Francesco Boschin, Università di Siena; Marco Ferrari, SISSA; Laura Longo, Ca’ Foscari Università di Venezia.
Oltre alle conferenze, un gruppo di più di 50 studenti della
Trieste Next International Academy ha visitato Elettra, suddivisi in gruppi per esplorare le sale sperimentali di Elettra e FERMI. Questa visita rientra in un programma intensivo di tre giorni, progettato per studenti internazionali di laurea, master e dottorato di ricerca, che prevede oltre 60 interventi, conferenze e workshop con rinomati scienziati e professionisti del settore.