Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Archivio News
L'occasione della visita del MAC per analizzare i progressi verso Elettra 2.0
|
Mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio si è svolto presso Elettra-Sincrotrone Trieste l'incontro annuale del Machine Advisory Committee (MAC), un momento chiave per valutare lo stato di avanzamento delle attività della facility. Nell'ambito dell'evento, i membri del MAC hanno preso parte a una visita tecnica focalizzata sui progressi relativi alla realizzazione di Elettra 2.0, la macchina di luce di nuova generazione.
Sistemi di alimentazione magneti e innovazioni tecnologiche
Il tour ha avuto inizio con la presentazione dei convertitori di potenza sviluppati internamente per Elettra 2.0 . Sono stati esaminati due modelli principali:
-
il modello progettato per l'alimentazione dei magneti multipolari e delle trim coils.
-
il modello destinato ai correttori slow/fast e alle ID correction coils.
Entrambi i convertitori, esposti nell'area museale di Elettra, sono stati attivati per dimostrarne le caratteristiche prestazionali, tra cui:
-
Operatività silenziosa grazie al raffreddamento esclusivamente ad aria.
-
Ampia larghezza di banda.
-
Elevata purezza spettrale del modello destinato ai fast correctors.
|
Per evidenziare gli aspetti ingegneristici e manutentivi, altri due convertitori sono stati mostrati in configurazione aperta. Il lavoro di ricerca e sviluppo ha permesso di ottimizzare il design, garantendo un'elevata efficienza e una significativa riduzione dei costi di gestione grazie all'uso del 75% di componentistica comune tra i due modelli.
Un'ulteriore innovazione riguarda il sistema di controllo, che utilizza un’interfaccia in fibra ottica SFP con una velocità di lettura e regolazione fino a 100 kHz. Questo consente il monitoraggio in tempo reale di parametri fondamentali quali correnti, tensioni e temperature, facilitando l'implementazione di strategie predittive per la gestione dei guasti.
La costruzione seriale, nelle grandi quantità necessarie al progetto, è in corso e si avvale di partner industriali.
Magneti per Elettra 2.0: logistica e misure avanzate
Un momento particolarmente significativo della visita ha riguardato l'accesso all'edificio destinato ad ospitare il laboratorio misure magnetiche e lo stoccaggio dei magneti, che costituiranno il nuovo acceleratore, prima della loro installazione. Attualmente, la struttura ospita i primi 130 magneti, parte di un totale di sei spedizioni previste da Danfysik, l’azienda selezionata per la fornitura dei magneti quadrupoli e degli altri magneti multipolari, sestupoli e ottupoli.
All’interno dell’edificio è stata ricavata una area delimitata e termostata in cui è stato allestito il nuovo laboratorio per la caratterizzazione dei magneti, dotato di avanzati sistemi di misura:
-
Rotating coils (bobine rotanti) per l'analisi di quadrupoli, sestupoli e ottupoli.
-
Stretched wire per l'allineamento di una stringa di magneti multipolari sul rispettivo girder, garantendo la corrispondenza tra l’asse di simmetria del campo magnetico e la traiettoria del fascio.
Mappatura 3D del campo magnetico nei dipoli mediante sensori ad effetto Hall.
L’intero sistema di misura e la componentistica magnetica sono stati progettati e assemblati da Elettra, combinando elementi disponibili sul mercato con componenti realizzati su specifica da aziende specializzate.
I membri del MAC hanno potuto osservare da vicino i banchi di misura e l'allestimento preliminare dei girders, strutture in granito progettate per ospitare gruppi di tre-sei magneti a seconda della loro posizione nell’achromat dell'anello di accumulazione.
Dispositivi di inserzione per Elettra 2.0
La visita si è conclusa nel laboratorio Insertion Devices, dove sono stati illustrati gli strumenti impiegati per le misurazioni magnetiche e lo stato di avanzamento della realizzazione degli short IDs destinati a Elettra 2.0.
L'incontro ha rappresentato un'importante occasione per condividere con il MAC i progressi tecnologici e infrastrutturali in corso, evidenziando gli sviluppi verso il completamento della nuova generazione della macchina di luce.
|
Ultima modifica il Martedì, 11 Marzo 2025 12:32