L'acceleratore
Elettra 2.0 apporterà un significativo aumento della brillanza grazie alla sostituzione dell’attuale reticolo ad anello di accumulazione con magneti a doppia curvatura con un nuovo reticolo multi-bend achromat, nello specifico con la struttura magnetica S6BA-E (symmetric six-bend enhanced). Questo aggiornamento, combinato con sorgenti avanzate come ondulatori, wiggler e superbend, hardware all'avanguardia e strumentazione di linea di fascio migliorata, incrementerà le prestazioni di tutte le tecniche sperimentali esistenti e permetterà lo sviluppo di metodi innovativi oltre le capacità dell’attuale infrastruttura. L’aggiornamento dell’acceleratore è focalizzato sulla trasformazione del reticolo dell’anello di accumulazione in una configurazione a sei curve achromatiche con una simmetria a 12 settori, ottimizzata per operare a 2.4 GeV. Questo include curvature inverse innovative per ottimizzare la dispersione energetica e quattro dei sei dipoli di focalizzazione trasversale e longitudinale (B80) per achromat, che ridurranno significativamente l’emittanza di un fattore di circa 48. Inizialmente, l’acceleratore opererà anche a 2.0 GeV per un periodo di transizione, al fine di consentire alle istituzioni partner di aggiornare la propria strumentazione di linea di fascio. Attualmente, l’uso di magneti permanenti non è ancora realizzabile, anche se è previsto per il futuro nell’ambito del progetto I.FAST, che mira a sostituire i dipoli elettromagnetici (B80) con soluzioni a magneti permanenti. L’ottica aggiornata supporterà anche cavità deflettenti trasversali (cavità “crab”), permettendo la generazione di impulsi completamente coerenti di 1 ps FWHM. Questa funzionalità è particolarmente vantaggiosa per esperimenti risolti in tempo che richiedono alti tassi di ripetizione e intensità moderata. I dettagli sull’ottica aggiornata dell’acceleratore, i parametri operativi a entrambi i livelli energetici, i confronti con la macchina attuale e le previsioni di miglioramento in brillantezza e coerenza (escludendo gli effetti dei dispositivi di inserzione) sono presentati qui. |
|||
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ultima modifica il Lunedì, 28 Luglio 2025 11:53