La struttura

Elettra 2.0 migliorerà ed espanderà le potenzialità scientifiche della macchina precedente, integrando tecnologie all’avanguardia. Manterrà una forte politica di trasparenza e collaborazione, con accesso ai dati secondo principi open access. Oltre all’accesso basato sull’eccellenza, garantito dalla revisione paritaria delle proposte da parte di comitati internazionali, Elettra 2.0 offrirà anche accesso proprietario a pagamento per determinate beamline, assicurando opportunità sia agli utenti accademici che alle ricerche industriali.

Maggiori Opportunità Scientifiche

Elettra 2.0 continuerà a servire la sua consolidata comunità scientifica e FERMI, attraendo al contempo nuovi ricercatori in discipline diversificate, con particolare attenzione alle scienze della vita e alle tecniche di imaging. Le applicazioni spazieranno dall'analisi di campioni biologici a componenti industriali e manufatti culturali. Una nuova beamline, SYRMEP-Life Science, sarà sviluppata specificamente per diagnosi polmonari e ricerche sul cancro, dimostrando l’impegno della struttura nell'affrontare sfide sociali critiche.

Elettra 2.0 si conferma come un'infrastruttura leader per la ricerca interdisciplinare e applicata, offrendo capacità e opportunità potenziate alla comunità scientifica globale.

Vantaggi degli esperimenti con Elettra2.0

Elettra 2.0 introdurrà miglioramenti significativi alle capacità sperimentali grazie alla riduzione dell'emittanza e delle dimensioni del fascio, unitamente a un aumento significativo della brillanza e della coerenza. Questi progressi consentiranno

Migliore rilevazione del segnale: miglioramento sostanziale del rapporto segnale-rumore in esperimenti di trasmissione o assorbimento;
Acquisizione dati più rapida: tempi di misura più brevi per molte tecniche di spettroscopia e scattering a raggi X;
Supporto per tecniche avanzate ad alta intensità di fotoni: tra cui diffrazione ad alta pressione e spettroscopia fotoemissione angolo-risolta con spin;
Risoluzione spaziale superiore: miglioramento della risoluzione laterale per spettromicroscopie, incluse nano-fotoemissione e nano-spettroscopia risolta in angolo.

L'eccezionale coerenza di Elettra 2.0 espanderà ulteriormente le possibilità per tecniche basate sulla luce coerente, come: Imaging a diffrazione coerente (CDI) con specificità chimica, Ptychography, Spettroscopia di correlazione dei fotoni a raggi X (XPCS).

Upgrade e Nuove Beamline

Elettra 2.0 introdurrà una serie di aggiornamenti avanzati, aggiungendo nuove beamline progettate specificamente per soddisfare le diverse esigenze della comunità scientifica. Questi miglioramenti sosterranno ricerche innovative in una vasta gamma di discipline:

Tecniche a raggi X duri e microspot

espansione delle capacità a raggi X duri e tecniche di microspot utilizzando sorgenti IVU
Sviluppo di tre nuove linee di luce dedicate all'imaging per fluorescenza, alla cristallografia di proteine e alla diffusione a piccoli angoli.
 

Sfruttamento della coerenza

nuove infrastrutture per sfruttare appieno la maggiore coerenza di Elettra 2.0
Introduzione di una linea di luce specializzata per l’Imaging a Diffrazione Coerente (CDI) e la diffusione coerente nella gamma dei raggi X soffici/teneri.
 

Applicazioni ad alta energia e condizioni estreme

integrazione di sorgenti superbend per consentire ricerche ad alta energia (>50 keV).
Creazione di due linee di luce per imaging medico, tomografia e diffrazione in ambienti estremi.
 

Capacità nei raggi X soffici/teneri

Rafforzamento delle competenze nella gamma dei raggi X soffici/teneri.
Aggiunta di una linea di luce versatile per HAXPES, XAS/XMCD e XAS a pressione ambiente.
 
Ultima modifica il Lunedì, 28 Luglio 2025 12:00