Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Trieste Next 2016: lo stand Elettra
|
Edizione da record: Trieste Next 2016 si è conclusa con un bilancio di 50mila visitatori in 3 giorni.
Stand Elettra, Gazebo AREA Science Park
ESPLORANDO LE LINEE DI LUCE
A che cosa serve la luce di sincrotrone? Il pubblico in visita allo stand Elettra l'ha scoperto dalla voce dei ricercatori presenti e dalle "storie di scienza" che componevano, con parole e immagini, i 5 totem dell'allestimento. E poi un'esperienza al microscopio, modellini di molecole per giocare e, per i più piccoli, l'inedita storia del signor Elettrone in corsa su una pista molto speciale.
Accolti nello spazio AREA Lab, non sono infine mancati gli ormai celebri Crazy Scientists e i loro effetti speciali, con lo spettacolo Alla velocità della luce.
Presso l'AREA Lab, Gazebo AREA Science Park, un pubblico curioso ha seguito gli interventi di Michele Manfredda con FERMI: la scienza ultraveloce, Giuliana Tromba con Mammografia con luce di sincrotrone, Pietro Parisse con Curiamoci con la nanomedicina, Denis Scaini con Il cervello post-umano: cronache di nano-invasioni.
Vedi anche:
Trieste Next: Elettra per le scuole
Trieste Next: Il futuro del nostro passato
(ph. Roberto Barnabà)
|
|
|
Ultima modifica il Giovedì, 13 Ottobre 2016 10:10