Cluster Progettuali e Gruppi
Elettra - Sincrotrone Trieste ha adottato un'organizzazione aziendale del tipo a matrice. Troviamo cinque iniziative strategiche, che corrispondono e sono implementate attraverso cinque distinti cluster progettuali: Elettra, Fermi, Esperimenti, Piattaforma Tecnologica e Progetti Internazionali, ciascuno dei quali raggruppa i progetti per complementarietà di scopo.
Un Progetto è un’iniziativa aziendale che presenta obiettivi chiari e misurabili attraverso indicatori appropriati (Key Performance Indicators, o KPI), un “cliente” (interno o esterno) che ne beneficia, una durata temporale precisa, una serie di risultati intermedi (milestones) chiaramente identificati e che consentono di controllarne lo sviluppo nel tempo, un fabbisogno di risorse finanziarie, tecniche e umane pianificato sin dall’inizio e la cui realizzazione è affidata alla responsabilità di un Project Manager.
Un’Attività è un’iniziativa aziendale ricorrente, spesso di natura amministrativa o di servizio interno, e in quanto tale non facilmente gestibile come un Progetto. Esempi ne sono le iniziative di manutenzione, inventario, approvvigionamenti, budgeting, ecc. Esse sono organizzate e gestite all’interno del Gruppo in cui si trova il maggior numero di risorse umane necessarie alla loro realizzazione. Il relativo Coordinatore di Gruppo assegna la responsabilità a un Responsabile di Attività selezionato all’interno del Gruppo.
![]() |
Planning, Accounting and Treasury (Paola BEMBICH) Project Management Office (Nicoletta GUIDI) Purchasing (Donatella CHICCO) Stockroom (Stefano RUGO) Travel Office (Isabella MASSAROTTI) |
![]() |
Linac (Gerardo D'AURIA) New sources (Giovanni DE NINNO) |
![]() |
DXRL (Alessio TURCHET) IUVS (Claudio MASCIOVECCHIO) MCX (Jasper Rikkert PLAISIER) Nanoinnovation Laboratory (Loredana CASALIS) Protein Targets for Drug Discovery (Paola STORICI) SAXS (Sigrid BERNSTORFF) SISSI - Chemical and Life Science (Giovanni BIRARDA) Structural Analysis of Protein-Nucleic Acid Interactions (Silvia Caterina Elvira ONESTI) Structural Biology Lab (Paola STORICI) Syrmep (Giuliana TROMBA) TwinMic (Alessandra GIANONCELLI) XAFS (Giovanni AGOSTINI) Xpress (Boby JOSEPH) X-Ray Fluorescence (Giovanni AGOSTINI) XRD1 (Maurizio POLENTARUTTI) XRD2 (Lisa VACCARI) |
![]() |
BaDElPh (Luca PETACCIA) ESCAmicroscopy (Luca GREGORATTI) Gas Phase Photoemission (Robert RICHTER) Materials Science (Kevin Charles PRINCE) Micro-nano-carbon Lab (Andrea GOLDONI) Nanoscale Materials Lab (Alessandro BARALDI) Nanospectroscopy (Andrea LOCATELLI) Spectromicroscopy (Alexey BARINOV) SuperESCA (Silvano LIZZIT) Support Lab (Christian MORELLO) |
![]() |
Communication (Maja DE SIMONI) Events (Annamaria ACCETTULLI) General services (Benvenuto MAZZUCCO) Human Resources (Matteo LARICE) Industrial Liaison Office (Marco PELOI) Institutional and Legal (Laura FORGIARINI) Prevention and Safety (Flavio BAVDAZ) Radiation Protection (Giovanni SCIAN) Records (Luca MARIN) Secretarial support (Laura FORGIARINI) Users Office (Michela BASSANESE) |
![]() |
Beam diagnostics (Silvano BASSANESE) Detectors and instrumentation (Giuseppe CAUTERO) Insertion Devices lab (Bruno DIVIACCO) Laser lab (Miltcho Boyanov DANAILOV) Power supplies lab (Roberto VISINTINI) Pulsed magnet lab (Piergiorgio TOSOLINI) Radiofrequency lab (Cristina PASOTTI) |
![]() |
Business Intelligence (Fulvio BILLE`) Control Systems (Lorenzo PIVETTA) ICT Systems and Services (Roberto PASSUELLO) Scientific and Quantum Computing (Georgios KOUROUSIAS) Software for Experiments (Roberto BORGHES) |
![]() |
Alignment and Metrology (Paolo FURLAN RADIVO) Mechanical design (Giovanni SIMONETTI) Optics (Matteo ALTISSIMO) Vacuum lab (Luca RUMIZ) Workshop (Maurizio BARNABA) |
![]() |
Civil Engineering (Alberto BUONANNO) Electrical plant operations (Alessandro MARTINOLLI) Energy management (Andrea GALIMBERTI) Mechanical-Fluid Systems Design and Special Interventions (Marino MICULIN) Mechanical-Fluid Systems Operation and Maintenance (Stefano VALENTINUZ) |
![]() |