Accordo di collaborazione fra Elettra Sincrotrone Trieste e Fondazione Bruno Kessler di Trento (Press review)
|  | 
					Un accordo di collaborazione scientifica per promuovere opportunità congiunte di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico e innovazione. L’hanno siglato Elettra Sincrotrone Trieste e la Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento. | 
	A rappresentare i due enti, che per i prossimi due anni uniranno le proprie competenze nelle scienze dei materiali e nelle micro e nanotecnologie per partecipare a progetti comuni in ambito nazionale e internazionale, sono stati l’Amministratore Delegato di Elettra Alfonso Franciosi e il Direttore del Centro per i Materiali e i Microsistemi di FBK Massimo Gentili.
	
	La Fondazione Bruno Kessler è un organismo di ricerca no profit che opera sia in ambito scientifico-tecnologico che umanistico. Comprende un settore di materiali innovativi e microsistemi e collabora con il tessuto industriale e imprenditoriale locale, nazionale e internazionale al fine di incentivare la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico.
	
	Elettra Sincrotrone Trieste è un centro di ricerca internazionale insediato nel parco scientifico tecnologico AREA Science Park e specializzato nello studio dei materiali attraverso la luce di sincrotrone. Le sue tecnologie e i suoi strumenti di ricerca allo stato dell'arte sono in grado di rivelare la struttura e il comportamento di atomi e molecole. Elettra collabora con la comunità scientifica e con l'industria per offrire risposte e soluzioni in diversi ambiti: chimica, biologia, farmacologia, nanotecnologie, tutela dell'ambiente o dei beni culturali e molto altro.
	
	“L’accordo che abbiamo firmato – commenta Massimo Gentili - permetterà di rafforzare, attraverso la condivisione di laboratori e lo scambio di ricercatori, alcune delle linee di ricerca maggiormente strategiche per il Centro Materiali e Microsistemi; i temi di ricerca congiunta comprendono sia lo studio di materiali innovativi come ad esempio il Grafene, così come lo sviluppo e la caratterizzazione di micro e nano dispositivi per la rivelazione di radiazione e lo sviluppo di sensori biologici, con l'obiettivo di accrescere la capacità di penetrazione delle stesse sul mercato nazionale ed internazionale della ricerca e delle imprese”.
	
	"La nostra collaborazione con FBK – aggiunge Alfonso Franciosi - nasce da una comunanza di visioni e obiettivi fra i nostri centri di ricerca: ci muoviamo in una prospettiva fortemente internazionale, puntando a una contaminazione sempre più efficace fra la ricerca di qualità, le sfide della società e il comparto produttivo, attraverso lo scambio e la circolazione dei ricercatori e delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. E tutto questo in linea con le iniziative di Horizon 2020. Su queste basi, l’unione delle nostre competenze e dei nostri strumenti per lo studio e la caratterizzazione dei materiali, come le tecnologie basate sulla luce di sincrotrone se parliamo di Elettra, nasce con le migliori premesse di sviluppo e di concretezza".
	 
| 
					Ufficio Stampa: | 
					Ufficio Stampa: | 
| 
					Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. | 
					Fondazione Bruno Kessler | 
| 
					Laura Bibi Palatini | 
					Viviana Lupi | 
| 
					Tel. (+39) 040-3758493 | 
					Tel. (+39) 0464-314617 | 
	
	Ulteriori informazioni su Fondazione Bruno Kessler: www.fbk.eu
	La Fondazione Bruno Kessler di Trento svolge attività di ricerca, formazione e innovazione nell’ambito delle Tecnologie dell’Informazione, dei Materiali e  Microsistemi, della Fisica Teorica, della Matematica, degli Studi storici italo-germanici, delle Scienze religiose. Attraverso la sua rete di collaborazioni si occupa anche di relazioni internazionali, istituzioni europee, economia comportamentale, risoluzione dei conflitti, comunicazione e politiche pubbliche. La Fondazione si distingue inoltre per un fitto calendario annuale di partecipazioni a convegni, conferenze e simposi internazionali; centinaia di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e in collane proprie; una serie cospicua di brevetti e di idee innovative al servizio della società e delle imprese. Ha inoltre attivate numerose partnership con le scuole che coinvolgono 18 istituti superiori con oltre 500 studenti.
	 
	FBK in cifre
	2 poli: scientifico e umanistico; più di 350 ricercatrici e ricercatori; 220 fra tesisti, dottorandi, studenti post-dottorato, visiting professor; 7 centri di ricerca; 7 laboratori, di cui uno di Microtecnologie completamente attrezzato per la progettazione e la produzione in serie di dispositivi in silicio; progetti esplorativi e unità di ricerca; 30 tra spin-off, start up e partecipate; una fitta rete di alleanze e collaborazioni strategiche locali e internazionali; 2 biblioteche specializzate con oltre 225.000 volumi; 100 convegni scientifici l’anno.
	
	 
 
		
        