|
Martedì 8 luglio si è tenuta la presentazione ufficiale di Elettra 2.0, alla presenza delle autorità locali e della stampa.
Un momento significativo di condivisione, che segna l’inizio di una nuova fase per un’iniziativa innovativa, frutto di un lavoro corale e multidisciplinare.
La giornata si è aperta con una visita al cantiere con l'Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen, la presidente di AREA Science Park, Caterina Petrillo, e il Direttore centrale di unità operativa specialistica in materia di ricerca e innovazione, Ketty Segatti. Il piccolo gruppo è stato accompagnato, oltre che dal prof. Franciosi, anche dai colleghi Emanuel Karantzoulis, Direttore del Progetto Elettra 2.0, Deborah Baron, Capo Cantiere Elettra 2.0, e Roberto Visintini, Responsabile dell'attività di Rimozione e Installazione di Elettra 2.0.
Dopo la breve visita, il gruppo si è trasferito nella nuova area espositiva in FERMI, dove si è unito agli altri ospiti, tra cui l'Assessore alle politiche sociali del Comune di Trieste, Massimo Tognolli, e Serena Tonel, Vice Sindaco del Comune di Trieste.
A seguito di una veloce introduzione da parte del Presidente Franciosi, è stato proiettato il video dello shutdown della macchina, avvenuto durante l'evento interno del 2 luglio di fronte a centinaia di dipendenti: un momento simbolico e celebrativo per tutta la comunità di Elettra. A seguire, sono stati presentati per la prima volta il render 3D della nuova macchina di luce e il layout delle future beamline, segno tangibile dell’evoluzione tecnologica e scientifica in corso.
La cerimonia è proseguita con gli interventi istituzionali: l’Assessore Alessia Rosolen ha aperto la serie dei discorsi, seguita da Caterina Petrillo, che ha evidenziato il ruolo centrale di Elettra all’interno del sistema scientifico triestino. La Vicesindaca Serena Tonel ha sottolineato l’importanza di Elettra per la città come eccellenza scientifica riconosciuta a livello internazionale, mentre l’Assessore Tognolli ha posto l’accento sullo straordinario impegno umano che sostiene questa tecnologia d’avanguardia.
A chiudere l’incontro, gli interventi dei partner scientifici: Federico Boscherini, Direttore del CNR-IOM, e Cinzia Giannini, Direttrice dell’Istituto di Cristallografia del CNR, che hanno ribadito la volontà e l'entusiasmo nel rafforzare le collaborazioni future grazie alla nuova Elettra.
La giornata si è conclusa con una conferenza stampa dedicata alle testate giornalistiche locali, occasione per approfondire gli aspetti più rilevanti del progetto e rispondere alle domande dei media sul futuro della ricerca e delle infrastrutture scientifiche nel nostro territorio.
|