Archivio News

Una nuova roadmap europea per la scienza dei fotoni: Elettra e FERMI tra i protagonisti

LEAPS

La League of European Accelerator-based Photon Sources (LEAPS) è l’alleanza che riunisce 19 grandi infrastrutture di ricerca europee basate su sincrotroni e laser a elettroni liberi, con l’obiettivo di coordinare strategie e sviluppi tecnologici nel campo della scienza dei fotoni. Proprio LEAPS ha diffuso la nuova Technology Roadmap 2025, un documento strategico che aggiorna la prima edizione del 2018 e definisce le priorità di sviluppo per i prossimi anni.

Il documento è frutto della collaborazione tra 19 infrastrutture di ricerca europee, che oggi supportano oltre 35.000 utenti all’anno, offrendo ad accademia e industria fasci di luce tra i più avanzati al mondo.

La roadmap individua sei aree chiave – sorgenti di fotoni, diagnostica, ottiche a raggi X, ambiente del campione, rivelatori di raggi X e tecnologie informatiche e dati scientifici – considerate fondamentali per innovazioni sia nella ricerca di base sia nelle applicazioni industriali. 

Questi ambiti avranno un impatto diretto in settori come salute, energia, materiali avanzati, tecnologie quantistiche e produzione alimentare sostenibile.

Tra le priorità figurano l’aumento della brillanza e della coerenza dei fasci, la riduzione dell’impronta energetica delle infrastrutture, la standardizzazione e modularità dei sistemi e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi di controllo e di analisi dei dati. L’obiettivo è rendere gli esperimenti più efficienti e ad alta produttività, favorendo al tempo stesso l’interoperabilità e l’accesso aperto ai dati scientifici.

Elettra Sincrotrone Trieste ha preso parte attiva al processo di redazione. Michele Svandrlik, Coordinatore Generale di Elettra Sincrotrone Trieste, ha svolto il ruolo di chair dell’editorial board che ha coordinato i lavori, ai quali hanno contribuito esperti delle principali infrastrutture europee.

Come dichiarato nel documento: «L’implementazione di questa Technology Roadmap è cruciale per mantenere la leadership globale nella scienza dei fotoni, rafforzare la sovranità tecnologica europea e garantire che le infrastrutture di ricerca rispondano alle esigenze future della società e dell’industria».

La roadmap non riguarda solo la comunità scientifica. Le tecnologie sviluppate avranno impatti diretti sulla vita quotidiana: dalla ricerca di nuovi farmaci e vaccini, allo sviluppo di materiali per batterie più efficienti, semiconduttori avanzati e catalizzatori per processi industriali più sostenibili. Per l’Italia e per il Friuli Venezia Giulia, la partecipazione di Elettra e del laser a elettroni liberi FERMI a questo percorso significa rafforzare un polo di eccellenza scientifica connesso alle grandi reti europee, capace di attrarre talenti e collaborazioni industriali e di trasferire innovazione verso il territorio.


 
Last Updated on Tuesday, 16 September 2025 10:45